Nell' Assemblea di venerdì 29 aprile 2022 u.s. è stato approvato il Conto Consuntivo 2021 dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e della Fondazione di Firenze.
relazione_Collegio_dei_Revisori.pdf
Il nuovo Consiglio dell’Ordine, presieduto da Enrico Terzani, si è insediato ufficialmente il 1 marzo u.s. Nel corso della prima riunione Eros Ceccherini è stato nominato Vice Presidente, Gian Paolo Tanganelli è il nuovo Segretario, Angelita Benelli è il Tesoriere.
Nell'assemblea del 10 dicembre u.s. è stato approvato il bilancio preventivo 2022 dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze e della Fondazione
Relazione_Programmatica_2022.pdf
Revisori-relazione_Preventivo_2022.pdf
Le domande di iscrizione all’Albo e al Registro del Tirocinio, dovranno essere inviate a mezzo pec.
Le istanze dovranno essere completate in tutte le parti, applicata la marca da bollo da 16,00, firmate, e scannerizzate.
La domanda di iscrizione all’albo dovrà contenere:
- Selezionare: Pagamento Spontaneo
- Servizi Ente: Servizi di segreteria
- Tipologia della Tariffa: es. “nuova iscrizione albo”
- Selezionare il contributo: “tassa prima iscrizione albo"
- Inserire i dati del contribuente debitore verso la PA
- Paga ora
- Ritornare alla pagina iniziale à scaricare ricevute telematiche
La domanda di iscrizione al registro del tirocinio dovrà contenere:
- Selezionare: Pagamento Spontaneo
- Servizi Ente: Servizi di segreteria
- Tipologia della Tariffa: es. “nuova iscrizione registro tirocinanti”
- Selezionare il contributo: “tassa iscrizione registro del tirocinio”
- Inserire i dati del contribuente debitore verso la PA
- Paga ora
- Ritornare alla pagina iniziale à scaricare ricevute telematiche
Si ricorda che la decorrenza dell’iscrizione al registro del tirocinio è il giorno di consegna della domanda in questo caso il giorno di invio della pec.
Nell' Assemblea di venerdì 30 aprile 2021 u.s. è stato approvato il Conto Consuntivo 2020 dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili e della Fondazione di Firenze.
Relazione del Collegio dei Revisori